Tra Comune di Adria e la direzione regionale Musei del Veneto, di cui fa parte il Museo Archeologico nazionale di Adria, sarà firmato a breve il protocollo d’intesa per intensificare la fruizione del museo di cittadini e turisti.Verranno coinvolti i percettori del reddito di cittadinanza i quali, attraverso un percorso di volontariato renderanno più accogliente il parco del Museo con attività di manutenzione e decoro, rendendo migliore l’accesso e tutelando il patrimonio ambientale cittadino.
sabato 30 luglio 2022
PROTOCOLLO D'INTESA TRA COMUNE DI ADRIA E MUSEO PER UN PARCO BELLISSIMO
venerdì 29 luglio 2022
LA CANTAUTRICE MALIKA AYANE OSPITE AD ALBARELLA IL 2 AGOSTO
Malika Ayane, la cantautrice milanese sarà l’ospite eccezionale che ci farà ascoltare la sua meravigliosa voce e conoscere le sue canzoni più famose.
A partire dal suo ultimo singolo dal titolo Una ragazza, un brano da ballare in spiaggia e dalle atmosfere retrò ispirate alla musica beat degli Anni Sessanta.
Una serata all’insegna della spensieratezza che conferma lo straordinario talento di questa artista tra le più raffinate del panorama musicale italiano.
Malika Ayane nel suo live Summer Tour 2022 sarà ospite sul palcoscenico di Albarella (Rovigo), l’Isola esclusiva della laguna veneta considerata una delle location più suggestive d'Italia. Torna ad esibirsi live la cantautrice dalla grande classe, eleganza e raffinatezza che, con la sua voce dal timbro caratteristico e riconoscibile nel panorama italiano, ripercorre la sua carriera artistica fin dagli esordi riportando on stage i brani che l’hanno vista esibirsi sui più importanti palchi italiani, diventando una delle grandi icone della musica italiana.
Ci delizierà con tanti dei suoi brani ma soprattutto canterà il suo ultimo singolo dal titolo “Una ragazza”, un pezzo dal sapore estivo ispirato al cinema francese degli anni 60 che rispecchia il desiderio di leggerezza e di libertà, la voglia di vivere e viversi a pieno, la curiosità, la capacità di abbandono e la totale fiducia verso gli altri. Il video della canzone è stato realizzato nel cuore di Santa Margherita Ligure dove potersi godere una colazione all'italiana tra le case colorate della città turistica, un giro in lambretta, la bellezza di un parco e le onde del mare che cullano una barca.
Una ragazza, scritto e composto dalla cantautrice con Pacifico e Andrea Bonomo, prodotto da Greg Willen, è un inno alla spensieratezza, una scelta di vita frutto della consapevolezza e dell’esperienza che si matura e si sperimenta nel tempo.
Il brano, dalle sfumature punk-rock e dal gusto retrò, rappresenta un omaggio alla musica beat degli anni ’60, un periodo storico di ricostruzione e di allegria in cui la gente si riversava nei locali e sulle spiagge per ballare lo shake, uno dei balli intramontabili e protagonisti delle feste anni ’60, all’insegna del divertimento e della leggerezza. Ciò che Malika vuole comunicare attraverso questo singolo estivo e dal ritmo danzante è cercare di vivere lasciandosi trasportare dall’istinto curioso che caratterizza l’essere umano, ridendo forte.
In scaletta non solo i grandi classici dell’artista milanese, ma anche i suoi ultimi successi e una ventata di musica nuova, per regalare al pubblico un clima energico e di festa, dando un tocco di freschezza alle serate estive. Tutto il resto è un’esperienza da vivere.
In questo viaggio musicale e armonico Malika non sarà sola, ma accompagnata da una band eccezionale composta da Stefano Brandoni alla chitarra, Andrea Andreoli al trombone, Raffaele Trapasso al basso, Carlo Gaudiello al piano e Phil Mer alla batteria.
Il Malika Summer Tour, prodotto e organizzato da Friends & Partners, è il nuovo viaggio dal vivo di Malika Ayane che vedrà al suo fianco il manager Angelo Calculli dell’agenzia MK3. Il tour proseguirà poi nelle seguenti date: 5 agosto 2022 L’Aquila @ Piazza Duomo, 9 agosto 2022 Matera @ Cava del Sole, 13 agosto 2022 Paestum (SA) @ I Templi, 16 agosto 2022 Pescara @ Piazza della Rinascita, 4 settembre 2022 Pavia @ Castello Visconteo, 9 settembre 2022 Argenta (FE) @ Piazza Garibaldi.
Si conclude il 15 settembre 2022 Francavilla Fontana (BR) @ Piazza Giovanni XXIII.
BIOGRAFIA: Malika Ayane, cantautrice milanese classe 1984 inizia a lavorare al suo
primo progetto discografico intitolato Malika Ayane (Platino). Partecipa al Festival di
Sanremo cinque volte: nel 2009 nella sezione Giovani con Come Foglie (Platino), nel 2010 con Ricomincio Da Qui (Platino), vincendo il Premio della Critica intitolato a Mia Martini e il Premio della Sala Stampa Radio e Tv, nel 2013 con i brani E Se Poi (Platino) e Niente, nel 2014 con il brano Adesso e qui (Nostalgico presente) con cui si classifica terza e nel 2021 con il singolo Ti piaci così. Malika Ayane ha inoltre vinto numerosi riconoscimenti tra i quali un TRL Award e quattro Wind Music Awards. Nel 2019 partecipa in veste di giudice al talent X Factor Italia e a marzo 2021 pubblica il suo ultimo album “Malifesto”.
A febbraio 2022 è stata ospite a Sanremo interpretando Un po’ più in là, uno dei due brani finalisti del contest musicale che porterà alla scelta dell’Inno di Milano Cortina 2026, e nella serata delle cover ha duettato con Matteo Romano sulle note di Your Song di Elton John. Ad Aprile 2022 è uscito Perduto insieme a te, il brano di Francesco Bianconi con Malika Ayane. Il 28 giugno di quest’anno è uscito il nuovo singolo Una Ragazza, un omaggio retrò alla
musica beat degli anni ‘60 che, oltre ad essere ispirato all’omaggio dei Ramones ai Ronette con la cover di “Baby I love you”, è anche il brano d’esordio della cantautrice nel nuovo Management della MK3.
Quest’anno Malika Ayane torna live con Malika Summer Tour 2022 toccando alcune delle location più suggestive d'Italia e i principali festival italiani: nuove occasioni per poter incontrare la cantautrice e godere della sua musica.
In questo viaggio musicale e armonico Malika non sarà sola, ma accompagnata da una band eccezionale composta da Stefano Brandoni alla chitarra, Andrea Andreoli al trombone, Raffaele Trapasso al basso, Carlo Gaudiello al piano e Phil Mer alla batteria.
giovedì 28 luglio 2022
“TANTE STORIE PER UN’ESTATE” SI CONCLUDE VENERDÌ CON IL READING MUSICATO DEL COLLETTIVO SQUILIBRI
La rassegna “Tante storie per un’estate”, ideata e realizzata dall’associazione
REM, ci ha accompagnati durante il mese di luglio e si concluderà venerdì 29 con
l’ultimo appuntamento, sempre alle 21,15 ai Giardini Zen di Adria.
Il gran finale è con l’evento “Nella nebbia e nelle apparenze” del Collettivo
SquiLibri: un incontro tra letture di brani, storytelling e musica, un reading
musicato sul lavoro e le opere di Gianni Celati e Luigi Ghirri.
La serata sarà introdotta dagli interventi di Barbara Pregnolato e Vainer Tugnolo
componenti dell’associazione REM e autori di articoli nell’omonima rivista.
Il collettivo SquiLibri si compone di attori, narratori e musicisti.
Il gruppo arriva da Carpi (Modena); fondato nel 2013 si propone con un repertorio che spazia dalle monografie alle tematiche di genere, esplora la letteratura contemporanea
proponendo reading in una veste personale, dove le letture dei brani si alternano
allo storytelling, il tutto accompagnato da musica dal vivo. Sul palco saliranno
Stefania Delia Carnevali, Eleonora De Agostini, Claudio Luppi, Francesco Rossetti,
Daniele Rossi e Luca Zirondoli.
La manifestazione è inserita nel calendario di Veneto Books, la rassegna diffusa
di cultura editoriale promossa dall’Associazione Editori Veneti in collaborazione
con la Regione del Veneto.
Si svolge con il patrocinio dell’Amministrazione
Comunale di Adria ed è inserita nel calendario dei venerdì d’estate di Adria
Shopping. Inoltre, fa parte delle iniziative di Adria Città che legge.
Dettagli e approfondimenti sono disponibili sul sito www.remweb.it e sui canali
social di REM. L’entrata è libera.
NASCE PESCAGRI POLESINE, AL FIANCO DEGLI OPERATORI DEL SETTORE
Un kg di vongole veraci oltre le 15 euro all’ingrosso, che diventano 20 euro al dettaglio con un balzo del 40% rispetto al 2021, mentre i consumi calano del 50%.
A lanciare il grido d’allarme sul settore in ginocchio sono Cia Veneto e Pescagri, nel corso della apertura della sezione del Polesine dell’associazione di Cia che si occupa di pesca e itticoltura.
L’allarme arriva dopo la morìa di mitili nelle lagune del Delta del Po, dove si concentra la quasi totalità degli allevamenti di vongole veraci del Paese. Sono 1500 aziende per una produzione di circa 95mila ton. annue (dato PescAgri-Cia), che lamentano il rischio di mancati redditi per decine di milioni.
mercoledì 27 luglio 2022
POLIZIA DI STATO, NUOVI MOVIMENTI PER DIRIGENTI E FUNZIONARI ALLA QUESTURA DI ROVIGO
Nei giorni scorsi il Questore di Rovigo, Dott. Giovanni Battista Scali, ha disposto dei movimenti riguardanti la dirigenza di alcuni uffici della Questura.
In particolare, il Vice Questore Dott. Massimo Saccoccio ha assunto l’incarico di Dirigente della Divisione Polizia Amministrativa, Sociale e dell’Immigrazione.
Il Vice Questore Aggiunto Dott. Matteo Berna Nasca ha assunto la direzione dell’Ufficio di Gabinetto, in sostituzione del dott. Simone Rodella, trasferito alla Questura di Padova.
Il ruolo di Dirigente dell’Ufficio di Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, nonché l’incarico di Portavoce del Questore è stato assegnato al Commissario Capo dott. Fabio Montedoro, in sostituzione del Commissario dott. Alessandro Coltro che ha assunto l’incarico di Dirigente della Digos.
Alla dirigenza del Commissariato di Porto Tolle è stato assegnato, al termine del Corso di Formazione, il Commissario dott. Giacomo Maggio.
Ai Funzionari vanno gli auguri del Questore per le nuove sfide professionali che li attendono.
Rovigo, 27.07.2022
I PROSSIMI EVENTI AL MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI ADRIA



A LORENZO LEPORE IL 25° PREMIO AMNESTY INTERNATIONAL ITALIA EMERGENTI DI ‘VOCI PER LA LIBERTÀ’, A CARMEN CONSOLI IL PREMIO DEI BIG
ANCHE MODENA CITY RAMBLERS E MIGUEL GOBBO DIAZ NELLA SERATA FINALE DELLA TRE GIORNI DI MUSICA E DIRITTI UMANI A ROSOLINA MARE (ROVIGO)
Lorenzo Lepore da Roma con la canzone “Finalmente a casa” (sul tema dei senzatetto) ha vinto domenica sera il Premio Amnesty International Italia nella sezione Emergenti a Rosolina Mare (Rovigo).
Il contest si è svolto nell’ambito del festival “Voci per la libertà – Una canzone per Amnesty”, evento in collaborazione con Amnesty International Italia che ospita ogni anno vari artisti, tra emergenti e affermati, che si sono contraddistinti per la loro sensibilità verso i diritti umani. L’edizione di quest’anno, la 25a, si è svolta fra il 22 e il 24 luglio.
Il Premio della critica è andato a La Scelta, anche loro da Roma, con “Ho guardato il cielo”, mentre quello della giuria popolare a CombLove da Ferrara con “Heavy Bracelets”.
Domenica c’era grande attesa anche per Carmen Consoli, vincitrice del Premio Amnesty International Italia nella sezione Big di quest’anno con il brano “L’uomo nero”, una canzone che parla con sarcasmo del sovranismo che porta alla violazione dei diritti umani.
La cantautrice siciliana, che era già stata vincitrice nel 2010 con il brano “Mio zio” (sugli abusi sui minori), dopo la premiazione ha regalato al pubblico tre intense canzoni voce e chitarra.
La serata finale è stata una grande festa per i venticinque anni del festival e i venti anni del Premio International Italia, sezione Big. Sono infatti stati ospiti anche l’attore Miguel Gobbo Diaz, protagonista di “Nero a metà”, serie di successo di Raiuno, che ha regalato al pubblico un reading, e i Modena City Ramblers, tornati a Voci per la libertà dopo aver vinto nel 2005 il Premio Amnesty International Italia, sezione Big, con il brano “Ebano”. Alla fine la band emiliana ha chiamato sul palco tutti i finalisti per una versione corale di “Bella ciao”.
Nelle due serate precedenti si sono invece esibiti come ospiti Dolcenera, Anna Luppi, Do’Storieski e Blindur.
A completare il programma, due incontri/aperitivo tra musica e parole con Duccio Pasqua e Stefano Corradino e due mostre legate ai venticinque anni del festival e alla Dichiarazione universale dei diritti umani. Media partner ufficiale del festival è Rai Radio1.
Carmen Consoli nel pomeriggio, in un incontro pubblico con il portavoce di Amnesty International Italia Riccardo Noury, ha dichiarato: “‘L’uomo nero’ parla di dittatura ma non è una dittatura specifica, non è totalitarismo, non è cesarismo, è una nuova forma di dittatura. Provengo da una famiglia sana, che mi ha abituato all’idea che la diversità genera ricchezza. Mia madre veniva dal nord e si confrontava con i siciliani.
Le due famiglie trovarono grandi punti in comune, da tutte due le parti c’era l’idea dell’accettazione del diverso.
Mio papà mi diceva di pensare al significato di democrazia: potere nelle mani del popolo. Io ragiono sul fatto che il dominio dell’uomo è nella conoscenza, un popolo che non fa della conoscenza elemento essenziale, nutrimento per l’anima e il cuore è destinato all’infelicità, ai governi balneari.
E soffre la minaccia perenne della dittatura, come quella del mio dittatore, che è un piacione, risolve tutto urlando, perché così ottiene il consenso. Questa dittatura potrebbe anche travestirsi con la democrazia. Non è solo destra. È una deriva neofascista, un atteggiamento subumano, è il pesce grosso che mangia il pesce piccolo.
In un certo momento il problema dell’Italia per qualcuno era una nave ferma a Lampedusa. Con argomentazioni di puro populismo. C’è bisogno di parlare di altro, di ambiente, di integrazione. Altrimenti generiamo solo conflitto e conflitto.
Abbiamo bisogno di recuperare tempo, per me è qualcosa di fondamentale: tempo per approfondire, per studiare, per essere in grado di scegliere. La rivoluzione in questo paese è la cultura. Viva la cultura, che potrebbe anche diventare una risorsa economica”.
Da parte sua Noury ha detto: “Siamo arrivati all’uomo nero dopo anni di narrazioni tossiche che hanno diviso questo paese, slogan faciloni come “prima gli italiani”, teorie come quelle che i diritti ad un certo punto finiscono, l’idea folle che i diritti si meritano comportandosi ‘bene’. Queste narrazioni dovrebbero produrre un senso di allarme, invece hanno prodotto l’idea che gruppi di persone sono considerate una minaccia da altri. I campanelli d’allarme servono e questo brano lo è.
Ogni volta che lo si ascolta dovremmo pensare a che società vogliamo, una società basata sui diritti, favorita da una politica di coraggio. Perché una società basata sull’odio, sull’esclusione non ha futuro, ha solo passato e il passato è l’uomo nero”.
Una tre giorni per ribadire attraverso l’arte e la musica che “Sui diritti umani non si torna indietro”. Due gli appelli di Amnesty International che accompagneranno i vari appuntamenti: quello di libertà per lo studente egiziano Patrick Zaki e la richiesta di proteggere i civili e fermare l’aggressione contro l’Ucraina.
Il festival sostiene inoltre KidActions, un progetto, cofinanziato dalla Commissione europea, della durata di due anni che mira a diffondere consapevolezza su bullismo e cyberbullismo tra gli adolescenti attraverso metodi di educazione interattiva basati su dinamiche di gioco, all’interno di contesti di apprendimento formali e non.
Le serate sono state condotte dai presentatori storici del festival, Savino Zaba (Rai1 e Rai Radio1) e Carmen Formenton (Voci per la Libertà).
Michele Lionello, direttore artistico del festival, ha dichiarato: “Non posso che esprimere grande soddisfazione per questi 25 anni di musica e diritti umani a fianco di Amnesty. È stata un'edizione fantastica sotto tutti i punti di vista, con uno straordinario finale con i Modena City Ramblers e molti dei finalisti e volontari di Voci per la Libertà a cantare insieme sul palco”.
Il vincitore Lorenzo Lepore ha detto: “Vincere questo premio ha per me un valore enorme. Mi viene in mente il momento in cui al pianoforte ho scritto questa storia.
Non sempre la gente ha voglia di ascoltare le storie, specialmente quando non sono propriamente allegre e spensierate. Il pubblico di Amnesty invece è entrato profondamente in questo brano facendosi travolgere da ogni sua sfumatura. Così che la storia di un senzatetto è diventata la storia di tutti. Dalla disillusione ironica di un "buongiorno" al gelo di una notte perfida.
Mi auguro davvero che questa canzone possa diventare l'inno di un progetto che ho in mente da tempo. Un'organizzazione che restituisca la dignità a tutte quelle persone che non possiedono una casa.
È un diritto inalienabile di tutti, spesso e volentieri dimenticato dalle istituzioni. Di fatti l'applauso più grande va ad "Amnesty" che ogni anno accoglie canzoni che si battono per la vita”.
In gara nella finale c’erano anche Adolfo Durante & Gabriele Morini e i Rumba de Bodas, mentre alle semifinali avevano partecipato anche Le canzoni giuste, Eliachesuona e Freakybea.
Al vincitore assoluto andrà anche un bonus offerto da Noise Symphony Music e Indieffusione e dal MEI di Faenza.
La prestigiosa e folta giuria che ha decretato i vincitori della sezione emergenti era composta, tra semifinali e finale, da: Claudio Agostoni (Radio popolare), Eugenio Alfano (Coordinamento migranti Amnesty International Italia), Eugenio Arcidiacono (Famiglia Cristiana), Ileana Bello (Direttrice Amnesty International Italia), Marco Cavalieri (Radio Elettrica), Francesca Corbo (Amnesty International Italia), Nicola Dalla Pasqua (Amnesty International Veneto), Katia Del Savio (Indiana Music Mag), Enrico Deregibus (giornalista e operatore culturale), Miguel Gobbo Diaz (attore), Chiara Gullotta (Ufficio Edu Amnesty International Italia), Aldo Foschini (La Musica nelle Aie), Michele Lionello (direttore artistico Voci per la Libertà), Ivan Malfatto (Gazzettino), Gianluca Mura (Radio41), Riccardo Noury (portavoce Amnesty International Italia), Duccio Pasqua (Rai Radio1), Francesco Pozzato (Voci per la Libertà), Adila Salah (Indieffusione/Noise Symphony), Maurizio Zannato (Radio BlueTu).
Tutti gli aggiornamenti e maggiori info sul sito: www.vociperlaliberta.it
Un’iniziativa di: Associazione Voci per la Libertà, Amnesty International Italia, Comune di Rovigo, Comune di Adria, Comune di Rosolina.
Con il contributo di: CGIL Rovigo, CISL Padova e Rovigo, Circoscrizione Veneto - Trentino Alto Adige di Amnesty International Italia, Fondazione Amnesty International.
Partner tecnici: ARS audio & light, Press4All, Mei - Meeting degli Indipendenti, OPS Group, Rete dei Festival, PeM Festival – Parole e musiche in Monferrato, Studioartax, Musica nelle Aie, Proloco Rosolina.
Media partner: Rai Radio1, FunnyVegan, ViaVaiNet, Noise Symphony, Indieffusione, Radio Popolare, Radio 41, Radio Elettrica, Radio BlueTu.
martedì 26 luglio 2022
ESTATE SICURA, I CONSIGLI DELLA POLIZIA DI STATO A CHI PARTE PER LE VACANZE
L’estate richiama il desiderio di viaggiare e sono tanti gli italiani che in questo
periodo lasciano le proprie case per dirigersi verso mete turistiche.
Nell’ambito della campagna di informazione “Estate Sicura” la Polizia di Stato ha
fornito, anche attraverso il seguente link, alcuni semplici accorgimenti al fine di
prevenire possibili furti in abitazioni durante il periodo estivo.
Anzitutto, assicurarsi, prima di lasciare l’abitazione, che tutti gli infissi siano chiusi
bene e la porta di ingresso sia stata chiusa con tutte le mandate.
Oltre a questo, tutti viviamo in un mondo social ma è bene evitare di far sapere che
si sta partendo e di pubblicare foto, storie, commenti e programmi di viaggio,
nonché le mete e le date di rientro ed ogni altra notizia che possa fornire ad
eventuali malintenzionati elementi utili per individuare il momento opportuno per
introdursi in casa.
I vicini di casa, in qualità di prime “sentinelle” sul territorio, possono contribuire a
tenere lontani i ladri, facendo attenzione ai rumori sospetti o eventuali persone
sconosciute che si aggirino in zona o, per esempio, prelevando con frequenza la
corrispondenza dalla cassetta delle lettere al fine di evitare l’accumularsi di posta
che potrebbe essere un segnale di casa disabitata. Inoltre, il vicino può anche
osservare se piccoli oggetti siano stati lasciati sulla porta di ingresso in una
determinata posizione da potenziali ladri per essere sicuri che nessuno li abbia
spostati o rimossi.
Evitare, poi, di lasciare all’interno delle abitazioni grosse somme di denaro, gioielli o
oggetti di valore. Ad ogni modo, si consiglia di fotografare ogni bene che potrebbe
essere oggetto di furto in modo da poter consegnare, al momento di un’eventuale
denuncia, l’immagine dei beni rubati da inserire nella “bacheca online”, creato
appositamente per rendere più agevole ai legittimi proprietari la ricerca tra i beni
eventualmente sequestrati a seguito di indagini e ottenere la riconsegna.
Inoltre, considerare l’installazione di porte blindate, sistemi di videosorveglianza e
antifurto.
La Polizia raccomanda, infine, al rientro delle vacanze, di non entrare in casa e di
chiamare immediatamente le Forze dell’Ordine, nel caso in cui si dovesse trovare la
porta aperta, socchiusa ovvero chiusa dall’interno.
L’ingresso istintivo nell’abitazione potrebbe, infatti, causare una reazione violenta del ladro che si dovesse trovare ancora all’interno.
Nel caso in cui, invece, rientrando a casa, il cittadino dovesse trovare la casa a soqquadro, si consiglia, per garantire un buon esito delle indagini, di non toccare nulla e di contattare la Polizia, al fine di non compromettere eventuali fonti di prova.
Rovigo, 26.07.2022
L'ASSESSORE MATTEO STOPPA HA INCONTRATO ALLO STADIO BETTINAZZI LA SQUADRA DELL'ADRIESE, NELLA PRIMA GIORNATA DI ALLENAMENTO IN VISTA DEL CAMPIONATO DI SERIE D.
ADRIA - Nella mattinata di martedì 26 luglio, l'Usd Adriese 1906 si è riunita allo stadio Luigi Bettinazzi di Adria per iniziare gli allenamenti in vista del prossimo campionato di serie D.
Dopo le consuete foto di rito a giocatori, staff e dirigenza, la squadra ha ascoltato le parole dell'assessore di Adria, Matteo Stoppa, che ha fatto un grosso in bocca al lupo per la stagione appena iniziata, oltre a sottolineare l'importanza di questa società per il panorama adriese.
Successivamente la guida dei ragazzi è passata al preparatore atletico Andrea De Favara, che ha iniziato il riscaldamento, per poi essere lasciati nelle mani di mister Roberto Vecchiato e mister Filippo Vianello, che hanno condotto il resto della seduta d'allenamento.
"Il tempo è passato veramente veloce - spiega mister Roberto Vecchiato - in quanto sembra ieri il 29 maggio quando ci siamo salutati a Chioggia per la finale dei playoff. Sicuramente è stata un'estate impegnativa dove volevamo cambiare di meno, ma alla fine abbiamo dovuto cambiare un po' di più".
Sottolineando poi: "Come ogni anno, all'inizio, c'è sempre tanta curiosità, perchè ci si deve conoscere un po' tutti con tanta emozione. Vorrei ringraziare tutti coloro che non sono più qua, perchè hanno permesso di fare un'annata eccezionale e che l'assapori ancora di più nelle settimane successive alla fine; circa metà squadra è nuova, quindi non è stato un cambiamento come la scorsa stagione.
Negli ultimi anni gli addetti ai lavori hanno detto che il girone C, dove dovremo giocare, è il più tosto; quest'anno ci saranno, oltre a Luparense, Chioggia e Cjarlins Muzane, anche Sona-Chievo e Legnago, che lotteranno per vincere, quindi sarà un campionato tutto da vivere".
Successivamente ha preso la parola il direttore tecnico Alberto Cavagnis: "Sempre bello e entusiasmante ricominciare.
Ci siamo lasciati alle spalle un campionato incredibile con numeri importanti per tutta la squadra, giovane e che si è divertita. Ripartiamo con tanta voglia e con qualche cambiamento come è normale che sia".
Aggiungendo poi: "Come lo siamo stati l'anno scorso, vogliamo continuare ad essere una bella sorpresa. In questi anni, insieme al direttore sportivo Sante Longato, abbiamo inserito tanti giovani all'interno della rosa, cercando di fare sempre il massimo e di inserirli nel miglior modo possibile. La rosa è stata ringiovanita e questo va molto bene".
Infine è stato il direttore sportivo Sante Longato a parlare per la società e specificare il proprio punto di vista: "Siamo tutti soddisfatti per il mercato che abbiamo fatto; siamo tranquilli e ottimisti perchè il lavoro è stato molto buono da parte di tutti".
Concludendo: "Il rinnovamento di alcuni membri di staff e dirigenza è una richiesta specifica fatta dal presidente per dare freschezza all'ambiente.
Ci saranno tante novità anche per i tifosi, con una sede che aprirà in corso Garibaldi, oltre alla possibilità di poter spostare il posto dove si mettono i nostri sostenitori proprio nella tribuna ospiti".
domenica 24 luglio 2022
ADRIA: ASSESSORE MARCO TERRENTIN “INSIEME ALLA REALIZZAZIONE DELLA NUOVA ROTATORIA DI VIA CHIEPPARA, SARANNO SISTEMATI I MARCIAPIEDI E L’ARREDO URBANO IN VIA CORDELLA”
Continua il lavoro della squadra civica del Sindaco Barbierato per la realizzazione di nuove opere pubbliche.
Un sito frequentato da molti studenti durante l’anno scolastico, per le fermate dei mezzi pubblici situati in via Cordella e da turisti per la destinazione del museo Archeologico Nazionale. Oltre alle persone che si recano all’ospedale civile.
Un ‘opera che verrà realizzata con finanziamenti pubblici, veicolati in quota parte, attraverso il bando regionale che il Comune di Adria ha vinto.
Un bando studiato per destinare contributi a fondo perduto per interventi di mobilità e sicurezza stradale per l’annualità 2021 (art.9 della L.R. 39/1991 e Dgr n.7 /Cr del 2022). Un intervento da 100mila euro, di cui 70 mila euro provenienti da fondi regionali e il resto sarà prelevato dalla casse comunali.
“Il secondo progetto riguarda la manutenzione straordinaria tra via Cordella e via Chieppara, per la sistemazione dei marciapiedi e dell’arredo urbano sulla strada che conduce verso il museo archeologico nazionale e le scuole “ –annuncia l’assessore Marco Terrentin.
Un intervento da 60mila euro, interamente finanziato con fondi provenienti dalla legge di bilancio di previsione per l’anno 2022 e bilancio pluriennale per il triennio 2022-2024(DM del 14 gennaio 2022, art.1, comma 407 della Legge 30 dicembre 2021,n.34)”.
Prevediamo di iniziare i lavori entro l’anno, a supporto di quanto in progetto per la rotatoria di via Chieppara ”puntualizza l’Assessore Terrentin”.
“ Si tratta di due opere pubbliche di messa in sicurezza stradale, in uno degli accessi importanti della nostra città, sia per il traffico veicolare e soprattutto quello ciclopedonale con percorsi protetti”-spiega il consigliere con delega alla mobilità Enrico Bonato.
sabato 23 luglio 2022
STASERA IN ALBARELLA, SI ESIBIRÀ IL COMICO MAX ANGIONI
Sabato 23 luglio ore 21.45 all’Arena Spettacoli
Domani sera uno spettacolo! Max Angioni non è solo un comico ma anche attore, stand up comedian e mattatore.
Un bel percorso artistico per questo ragazzo comasco, poco più che trentenne.
Angioni conquista notorietà quando cinque anni fa entra in punta di piedi entra a far parte di Zelig, il celebre programma che ha lanciato tanti comici ormai nel firmamento delle star.
I personaggi di Angioni sono tratti dal film Star Wars e dalla serie tv Il Trono di Spade.
Il successo arriva nel 2021 con la partecipazione a Italia’s Got Talent, lo Show targato Sky che ha scoperto molti incredibili talenti. In questa edizione, si mette in luce grazie a un monologo molto apprezzato dai giudici.
Lo sketch, dal titolo Il primo miracolo di Gesù è l’open bar, spiega sostanzialmente che grazie alla trasmutazione dell’acqua in vino, Gesù ha creato il primo open bar del mondo. E’ talmente piaciuto che si classifica secondo dopo il mago Stefano Bronzato e conquista un particolare apprezzamento da parte dei quattro giudici: Federica Pellegrini, Frank Matano,
Joe Bastianich e Mara Maionchi.
Un’idea vincente che lo porta nuovamente e a pieno titolo sul palco di Zelig. Nella scorsa edizione di Zelig condotta da Vanessa Incontrada e Claudio Bisio, Max presenta una nuova, e potentissima, arma comica.
Ovvero il personaggio di Kevin Scannamanna, un 25enne sui generis, con un modo di parlare e una visione della vita tutta sua, che partecipa a vari talent show senza però avere particolare talento.
Uno sketch con tempi comici perfetti che ha fatto conoscere Angioni in tutta Italia ed ha conquistato il pubblico più giovane che ha gradito il suo stile e i suoi tormentoni nati sul palcoscenico.
Max Angioni ha poi partecipato anche alla seconda edizione di LOL 2 il programma di Amazon Prime Video che ha polverizzato tutti i record delle piattaforme di streaming.
La sua performance è stata la vera sorpresa del comedy show. "Chi ride è fuori" è infatti il sottotitolo della trasmissione che ha visto un cast stellare come Virginia Raffaele, Tess Masazza, Corrado Guzzanti, Diana Del Bufalo, Maccio Capatonda,
Maria Di Biase, Mago Forest, Alice Mangione, Gianmarco Pozzoli.
Grazie ai suoi piacevolissimi numeri comici e alla capacità di “rivaleggiare” con colleghi di grande esperienza, come Maccio Capatonda e Corrado Guzzanti , il giovane è riuscito a emergere dal gruppo.
Entrato relativamente in sordina in un cast che racchiudeva i “mostri sacri” della comicità italiana, Max non si è lasciato intimorire.
Tantomeno dagli attacchi del Mago Forest che, forse impaurito dal talento del ragazzo, ha cominciato a prenderlo di mira con battute e freddure.
Max ha saputo portare una ventata di freschezza e vitalità. Con una comicità semplice, senza troppi artifici, qualità che gli hanno consentito di raggiungere il grande pubblico.
Nato a Mariano Comense nel 1990, dopo il diploma comincia la consueta gavetta in piccoli club della Lombardia.
Successivamente si è formato all’Accademia del Comico di Milano sotto la guida di importanti artisti dell’ambiente teatrale italiano.
Come Angelo Pisani e Luce Pellicani.
Qualche curiosità: Max Angioni ha vinto il Festival di Cabaret di Martina Franca in Puglia nel 2020 e ha scritto un libro dal titolo ha scritto un libro Tutto vero.
Dal 2022 Max Angioni è entrato a far parte del cast de Le Iene, al fianco di Belén Rodriguez e Teo Mammucari.
MOVIMENTO CIVICO IBC”ASSURDE LE AFFERMAZIONI DEL CONSIGLIERE BARUFFALDI NEI CONFRONTI DELLA VICE SINDACA MODA”
Il consiglio direttivo del Movimento Civico Impegno per il Bene Comune respinge al mittente le affermazioni assurde diffuse alla stampa, da parte di un consigliere di minoranza nei confronti della Vice Sindaca Wilma Moda che sempre ha fatto della dedizione e del senso di responsabilità la sua bandiera.
“Il Consigliere Baruffaldi prima di attribuire alla Vice sindaca indimostrate responsabilità sulla gestione delle risorse umane nel Comune, pensi alle sue responsabilità, certe e dimostrate, collegate alla sua scarsa volontà di affrontare e risolvere i problemi.
Prendiamo l’esempio della Commissione AIA, il Consigliere Baruffaldi nominato presidente all’unanimità dal consiglio comunale adriese, aveva l’incarico di convocare la commissione per lo studio e l’esame dei rapporti tra il Comune ed il consorzio Aia.
Al termine la commissione doveva presentare una dettagliata relazione con l’obiettivo di analizzare la gestione economico/finanziaria degli ultimi anni che ha portato all’attuale stato di liquidazione. A che punto è l’iter? Fermo, con la commissione scaduta perché doveva essere convocata entro 180 giorni dal presidente, ma Baruffaldi non l'ha fatto.
Ecco come il Consigliere Baruffaldi affronta i problemi della Città, problemi veri, reali, che bloccano risorse economiche importanti, e parliamo di circa 550mila euro fermi in bilancio da anni. un importo che sarebbe utili per il territorio”.
“Ci sembra perciò paradossale da parte del Consigliere attaccare politicamente il Vice Sindaco Wilma Moda –conclude il coordinatore di ibc Federico Paralovo- usando il pretesto dei dipendenti che, giustamente da sempre ricercano nuove occasioni di crescita personale e professionale, anche attraverso la semplice mobilità”.
venerdì 22 luglio 2022
È UFFICIALE MARCO TIOZZO CLASSE 2008 È UN CALCIATORE DEL SETTORE GIOVANILE DELLA JUVENTUS, GIOCHERÀ CON L’UNDER 15 NAZIONALE BIANCONERA
Marco ha iniziato con i primi calci nel settore giovanile del G.S.R. di Taglio di Donada, ha sempre mostrato interesse per questo sport, si è sempre distinto fin da subito per talento e grandi capacità tecniche, poi passato al P.SG San Giusto e successivamente al Lauretum.
ADRIA: VICE SINDACA WILMA MODA “ECCO LE AGEVOLAZIONI E LE RIDUZIONI SULLA TASSA DEI RIFIUTI URBANI, CHE SPETTANO ALLE FAMIGLIE E ALLE IMPRESE”
Alla Vice Sindaca WIlma Moda abbiamo chiesto i dettagli delle agevolazioni e riduzioni Tari, a favore delle famiglie e delle imprese, già approvate in consiglio Comunale.
A chi spetta l’esenzione totale della Tari, come agevolazione sociale?
L’esenzione totale spetta agli over 65a che vivono da soli con un ISEE che non supera gli 8mila265 euro, o vivono in coppia con un Isee che non supera i 9mila265 euro. Sono esenti anche le famiglie seguite dagli uffici dei servizi sociali nell’anno 2021
Quali sono i requisiti per le riduzioni sulla tassa dei rifiuti urbani per le famiglie?
Tre i casi delle famiglie con Isee inferiore ai 10mila euro che avranno diritto alle riduzioni sulla Tari.
Il 20% sul totale della tariffa spetta a quei nuclei familiari con 5 componenti.
Entro quando devono fare richiesta i cittadini ?
La cittadinanza può reperire la modulistica sul sito del Comune o rivolgendosi all’ufficio tributi. Le domande andranno consegnate entro il 31 ottobre 2022.
Quali sono le agevolazioni per le famiglie(utenze domestiche) in seguito all’emergenza Covid?
Avranno una riduzione del 100% della tassa rifiuti per il 2022, le famiglie con Isee non superiore ai 20mila euro e presentano un raffronto dell’Isee 2021 sull’Isee del 2022, pari o superiore al 20%.
A quando la scadenza per la presentazione delle domande?
La scadenza è fissata per le ore 24 del 20 settembre 2022
Quali sono le agevolazioni per le attività(utenze non domestiche)?
In questo caso trattandosi di ditte, si prende in carico il fatturato.
Per maggiori informazioni tel.0426/941253-941237-941248 ufftributi@comune.adria.ro.it