Il progetto prevede la partecipazione dei giovani a incontri con il personale specializzato della Polizia di Stato, perché i ragazzi abbiano l’occasione di riflettere sull’importanza della legalità e del rispetto delle regole nella vita di tutti i giorni.
Le tematiche di riferimento per la Scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado verteranno sulla cittadinanza attiva e il rispetto delle regole, oltre ad approfondimenti sul fenomeno delle devianze giovanili, quali bullismo, cyberbullismo e abuso di sostanze alcoliche e stupefacenti tra i giovani.
Al percorso formativo è abbinato un concorso per la selezione, da parte di apposita commissione, dei migliori elaborati prodotti dagli studenti sui temi trattati durante gli incontri. I lavori degli studenti saranno premiati a livello provinciale e, i migliori, saranno valutati nell’ambito di una selezione nazionale che si concluderà con una cerimonia di premiazione.
Gli incontri formativi saranno tenuti dal Commissario Capo Fabio Montedoro, e dal Commissario Capo Fiammetta Serafini e si svolgeranno dal 3 all’11 marzo 2022 con la partecipazione di circa 550 studenti.
Questi sono gli istituti scolastici che hanno aderito al progetto:
| 
			 SCUOLA PRIMARIA  | 
		
			 SEDE  | 
		
			 N. ALUNNI  | 
	
| 
			 IC “F.G. Baccari”  | 
		
			 Lendinara (RO)  | 
		
			 21  | 
	
| 
			 IC “Carducci” e “Collodi”  | 
		
			 Occhiobello (RO)  | 
		
			 57  | 
	
| 
			 IC “Giovanni XIII”  | 
		
			 Rovigo  | 
		
			 57  | 
	
| 
			 IC Porto Tolle  | 
		
			 Porto Tolle (RO)  | 
		
			 60  | 
	
| 
			 SCUOLA SEC. I GRADO  | 
		
			 SEDE  | 
		
			 N. ALUNNI  | 
	
| 
			 IC “S. Domenico Savio”  | 
		
			 Porto Viro (RO)  | 
		
			 117  | 
	
| 
			 IC “Brunetti”  | 
		
			 Porto Tolle (RO)  | 
		
			 67  | 
	
IC “D. Alighieri”
Occhiobello (RO)
45
Scuola “G. Sichirollo”
Rovigo
53
SCUOLA SEC. II GRADO
SEDE
N. ALUNNI
IIS “E. De Amicis”
Rovigo
29
IIS “C. Colombo”
Adria (RO)
Nessun commento:
Posta un commento